
Chirurgia del volto
Ciao Jenni, si richiede almeno un mese per stabilizzare i risultati ottenuti e dar modo alle cicatrici di stabilizzarsi e ai tessuti trattati di consolidare.
Buona giornata
Ciao Helene, certamente! Le cicatrici sono distribuite nella parte posteriore dell’orecchio quindi assolutamente invisibili.
Buona giornata
Ciao Francesca, l’orecchio ha uno sviluppo molto precoce e già in età prescolare (4-5anni) ha raggiunto uno sviluppo pari al 90% della sua dimensione finale. L’intervento può essere praticato dai 4-5 anni in avanti, anche se generalmente viene richiesto in età adulta.
Buona giornata
Ciao Doroti, l’intervento prevede delle cicatrici che solitamente sono posizionate posteriormente nell’orecchio, quindi praticamente invisibili e il risultato è sempre molto naturale. Nessuno potrà accorgersi che le orecchie sono state corrette.
Buona giornata
Ciao Silvano, sì certamente, l’intervento di otoplastica lascia il solco retro auricolare assolutamente conservato permettendo di mettere gli occhiali e le relative stanghette come qualsiasi altra persona.
Buona giornata
Ciao Monia, no non si tagliano i capelli poiché essi vengono fissati in modo tale di non intralciare l’intervento.
Buona giornata
Ciao Serena, la cicatrice cadrà sulla superficie posteriore del padiglione auricolare in un punto non visibile, rivolto verso i capelli.
Buona giornata
Otoplastica
Le orecchie cosiddette ” a sventola” possono essere fonte di imbarazzo per i bambini e per gli adulti. La maggior parte dei pazienti che si sottopone a visita per questo intervento sono bambini di età compresa tra i quattro e i quattordici anni. Quando si tratta di bambini, è fondamentale trovare un chirurgo con esperienza pediatrica che capisca la delicata e crescente natura dei tratti facciali dei bambini e può contribuire ad alleviare qualsiasi preoccupazione.
Per gli adulti, ci può essere più ansia associata a causa degli anni di imbarazzo. Per fortuna, l’intervento chirurgico è relativamente semplice e il recupero è solitamente breve.
Quanto dura la procedura?
La chirurgia dell’orecchio dura circa due ore. La maggior parte dei pazienti può camminare entro poche ore e alcuni scelgono di rimanere in ospedale durante la notte, tuttavia questo non è un requisito.
Procedura
La pelle e la cartilagine vengono rimossi da dietro le orecchie, dopo di che vengono scolpiti per piegarsi verso la testa. I punti possono essere utilizzati per aiutare a mantenere la nuova forma, con i segni di incisione abilmente nascosti nella crepa naturale dietro l’orecchio. Una tecnica alternativa può essere utilizzata in modo che nessuna cartilagine venga rimossa; usando i punti per piegare la cartilagine esposta su se stessa. Ancora una volta, i punti sono nascosti nella piega naturale dietro l’orecchio.
Recupero
Sarà utilizzata una fasciatura completa per sostenere le orecchie nella loro nuova posizione per sette o dieci giorni. Le vostre orecchie potranno essere doloranti per alcuni giorni, tuttavia questo può essere alleviato con farmaci. I punti vengono solitamente rimossi o si riassorbono in circa una settimana.
Il tempo di recupero è abbastanza breve. La maggior parte degli adulti può tornare a lavorare circa cinque giorni dopo l’intervento chirurgico. I bambini possono tornare a scuola dopo sette giorni, però l’attività fisica per i bambini dovrebbe essere sorvegliata.
I risultati, le cicatrici e i tempi di recupero variano da paziente a paziente e dipendono da una serie di fattori tra cui: aspettative, genetica, stile di vita, ambito di intervento chirurgico, tipo di intervento chirurgico, storia personale ecc. In termini di risultati e aspettative, ci sono numerose variabili per ogni paziente.
Richiedi informazioni su questa pratica