
Medicina estetica
Ciao Silvana, sono due filler differenti con caratteristiche differenti e vanno posizionati su piani anatomici differenti. Puoi eseguire entrambi i trattamenti nella stessa seduta operatoria.
Buona giornata
Ciao Eva, assolutamente sì. Con i filler riassorbibili di ultima generazione è possibile combattere le occhiaie e ottenere un aspetto più giovane e riposato. Il medico, dopo un’attenta valutazione del caso, posizionerà il filler in profondità o in superficie in base al tipo di occhiaie da correggere in modo da ridurre sia l’infossamento stesso che il colore scuro. Possono essere trattate sia le occhiaie semplici, o giovanili, a ridosso della radice del naso, che le occhiaie estese che arrivano fino allo zigomo. Le tecniche iniettive sono diverse e dipendono dall’inestetismo da trattare.
Buona giornata
Ciao Ottavia, sì ma i prodotti devono essere di qualità. Inoltre devono essere completamente riassorbibili. Diffidate dei prodotti permanenti o semipermanenti.
Buona giornata
Ciao Marta, no. La medicina estetica non controllata o fatta senza rispettare armonia e fisionomia del volto può portare a risultati estetici poco naturali. Quando la paziente sceglie il suo medico dovrà esporre i suoi desideri ed affidarsi alla professionalità e alla competenza dell’esperto quanto al risultato che sarà naturale ed armonioso.
Buona giornata
Ciao Silvana, purtroppo molte pazienti sono spaventate vedendo quei “non risultati” della medicina e chirurgia estetica. Per raggiungere quelle innaturali dimensioni (da palline da tennis) bisogna impiantare delle protesi zigomatiche particolarmente grandi.
I trattamenti ambulatoriali con filler di acido ialuronico o l’impianto di adeguate protesi malari danno dei risultati assolutamente naturali dove non sarà possibile notare che la paziente si sia sottoposta a trattamento o ad intervento.
Buona giornata
Filler acido ialuronico
I fillers o riempitivi sono costituiti da materiali di origine diversa che vengono iniettati con aghi sottilissimi nel derma superficiale o profondo per ridurre rughe e solchi del viso, per aumentare il volume dei tessuti molli (labbra, zigomi, cicatrici depresse, ecc) o per meglio delineare i contorni del viso.
Esistono fillers riassorbibili costituiti da sostanze biocompatibili soggette a graduale riassorbimento e che vanno ripetuti a distanza di tempo perché ne venga mantenuto l’effetto; fillers cosiddetti semi-permanenti, il cui impianto nei tessuti ha una durata più prolungata e fillers di tipo permanente che hanno la peculiarità di non venire riassorbiti dall’organismo. Le differenze fra le varie sostanze sono determinate da alcuni parametri quali la durata dell’effetto, la biocompatibilità, la dolorabilità, la necessità o meno di test preliminari di allergenicità, il costo.
Acido ialuronico
Le alterazioni dell’acido ialuronico presente nella pelle contribuiscono, nel tempo, all’invecchiamento cutaneo.
L’acido ialuronico esiste naturalmente in tutti gli organismi viventi ed è un componente universale degli spazi tra le cellule dei tessuti del corpo (spazio extracellulare). Si tratta di una molecola che ha una struttura chimica identica sia che si trovi nei batteri, negli animali o negli esseri umani. Essendo quindi chimicamente identico in tutte le specie e in tutti i tipi di tessuto, l’acido ialuronico presenta una totale biocompatibilità.
Per quali difetti estetici viene utilizzato l’acido ialuronico?
Il trattamento a base di acido ialuronico è indicato per la correzione di:
- labbra: pienezza e turgore e bordo vermiglio
- volume e contorno delle labbra
- pieghe della pelle
- rughe perioculari o zampe di gallina
- rughe glabellari
- rimodellamento del contorno del viso guance e mento
- esiti cicatriziali post-acneici
- esiti cicatriziali post-traumatici
- inestetismi dei tessuti molli.
La seduta è di breve durata, prevede poche microiniezioni di prodotto nelle aree da trattare. Si esegue ambulatorialmente. Il trattamento è ben tollerato e non è doloroso. A distanza di una settimana dalla prima seduta si valuteranno i risultati e si deciderà l’opportunità di eventuali piccoli ritocchi al fine di raggiungere il risultato ottimale prefissato.
Richiedi informazioni su questa pratica