Per risolvere problemi di cellulite, adiposità localizzata e rilassamento cutaneo, la carbossiterapia è un trattamento di medicina estetica molto efficace, che agisce sugli inestetismi tramite l’utilizzo di anidride carbonica.
Questa tecnica si fonda sull’inoculazione, a livello sottocutaneo, di anidride carbonica, con microiniezioni sottocutanee localizzate che vengono effettuate con aghi sottili collegati ad uno specifico macchinario che rilascia il gas medicale.
Questo apparecchio è dotato di un serbatoio, all’interno del quale è contenuta l’anidride carbonica sterile, e di un flussimetro che ne regola la fuoriuscita.
È dolorosa?
In linea di massima no, ma la percezione di dolore è influenzata da fattori come la sede di somministrazione e la sensibilità del paziente.
Quanto dura?
La durata di una singola seduta può variare dai 15 ai 30 minuti, in funzione del tipo di disturbo che si deve trattare e della sua gravità. Per ottenere buoni risultati, una singola seduta non basta, ma è necessario eseguire cicli terapeutici composti da diverse sedute.
Un ciclo terapeutico può essere costituito da un minimo di 2-6 sedute fino a un massimo di 15-20 sedute.
Al termine della seduta è possibile riprendere tutte le normali attività quotidiane.
Indicazioni
La carbossiterapia è indicata per trattare inestetismi e problematiche dati da cellulite, adiposità localizzata e rilassamento cutaneo, e si può utilizzare con buonissimi risultati sia sul corpo che sul viso.
Effetti Collaterali
Per quanto l’anidride carbonica sia un gas medicale assolutamente sicuro quando impiegato a dosaggi terapeutici, la carbossiterapia può comunque provocare alcuni effetti collaterali. Nella maggioranza dei casi, tali effetti sono di lieve entità e si risolvono da soli in brevissimo tempo.
Controindicazioni
Nonostante la carbossiterapia sia una tecnica efficace e sicura, possiede alcune controindicazioni in casi quali:
Insufficienza respiratoria cronica
Insufficienza renale ed epatica
Patologie cardiache ed insufficienza cardiaca
Diabete
Anemia grave
Gravidanza.
Prima di sottoporsi a una seduta di carbossiterapia e quindi indispensabile eseguire una visita preliminare al fine di escludere la presenza di eventuali controindicazioni o potenziali rischi per il paziente.
Il trattamento di carbossiterapia va sempre eseguito da un medico specialista presso centri autorizzati e dotati di apparecchiature certificate.